Un’isola sospesa nel cuore del Balon

Ciao amiche, come promesso su Instagram, mi prendo altro tempo e altro spazio per parlare della meravigliosa casa di Anna e Valter. Ne ho parlato su Instagram, ne ho parlato sulla rubrica del Corriere, per forza ne parlo anche qui! DOVEVO dirvi qualcosa in più, questo spazio è un esempio troppo perfetto di come mixare materiali, colori e design. Una casa che grida stile e personalità da tutte le parti in cui la osservi, è raro trovare case così!
Per questo quando le trovo… mi piace soffermarmici un po’.
Il concetto: un’isola sospesa in città
L’appartamento si trova nel cuore di Porta Palazzo, tra Piazza della Repubblica e Borgo Dora, zone piene di vita e molto frequentate sia di giorno che di notte. Il palazzo restituisce già di per sé questa sensazione di pace. La palazzina anni Settanta presenta pochi piani; dal secondo in poi, sono stati ampliati successivamente.
Anna Sicuro, architetto dello studio Obliquo, e Valter Cagna, designer di Testatonda, hanno concepito la loro casa come un rifugio urbano, un’isola sospesa che offre una sensazione di distacco dalla frenesia cittadina. L’appartamento presenta un doppio affaccio che offre la possibilità di viste panoramiche e di quella luminosità naturale che inonda gli spazi e li fa risaltare. Mi ricordo che, appena entrata, la luce l’ho notata subito, non solo come elemento visivo ma come sensazione.
Materiali naturali e palette cromatica accogliente
La scelta dei materiali è fondamentale per creare un ambiente caldo e accogliente. Il parquet in teak naturale (se vuoi sapere esattamente quale clicca qui) si estende dal soggiorno alla zona notte. Questa scelta si fonde armoniosamente con il cotto rosato, utilizzato invece in cucina e nei bagni. Questo cotto, fornito dalla celebre Fornace Sugaroni, è lo stesso impiegato nel restauro della Basilica di San Francesco d’Assisi. Un materiale pregiato che aggiunge un tocco di antica raffinatezza agli ambienti già dal sapore storico.
La palette cromatica è dominata da toni neutri e terrosi, come beige, sabbia e bianco caldo, che creano una base serena e rilassante. Accenti di colore, come i cuscini fucsia e il tavolo petrolio in cucina, introducono vivacità e personalità senza sopraffare l’ambiente. Chiude la componente il divano giallo Luftballon realizzato per Gebrüder Thonet Vienna proprio da Valter Cagna.
Arredi su misura e design personale
Non c’è solo Luftballon; molti arredi presenti in casa sono disegnati e realizzati da Testatonda.
La presenza di arredi realizzati da chi abita la casa, è la spia più evidente di essere dentro un appartamento-concetto. Anna e Valter non si sono limitati ad arredare la casa con scelte personalissime e piene di gusto, ma ci hanno letteralmente messo “loro stessi”, incluse delle creazioni dello studio Testatonda.
Anche in cucina abbiamo scelte coraggiose e riuscitissime. La cucina in acciaio con piano in marmo bicolore a scacchiera tra verde e bianco è un esempio di design audace.
Ecco, questo è proprio il tipo di dettaglio che mi cattura. Qui c’è una presenza coraggiosa, di nuovo a livello di colore, che non ha nessun effetto di sacrificare la funzionalità, come a volte succede alle opere di design un po’ più estreme. Anna e Valter hanno un dettaglio bellissimo per loro, in cucina, tutti i giorni. Azioni quotidiane che si svolgono in contesto piacevole per l’occhio e per la mente. E, anche questa volta, si tratta di un progetto pensato da chi vive lo spazio. Il top bicromo della cucina è stato realizzato da Bo&Torielli ancora una volta su disegno di Anna e Valter.
Il bagno retrò: una stanza che sorprende
Sapete che per me il bagno può essere proprio la stanza della personalità. Anzi, ci ho proprio dedicato un articolo specifico, in giro per il blog.
Il bagno di Anna e Valter, come gli altri spazi della casa, non lascia indifferenti. Qui si ritrova anche un sapore un po’ retrò, dato dai sanitari verde oliva della serie Conca di Ideal Standard degli anni 70 e dal il pavimento a strisce di quello stesso cotto posato di cui abbiamo parlato prima. I sanitari sono stati forniti ai due proprietari dall’azienda storica torinese Lorenzini.
Veranda e terrazza: relax e continuità
La zona notte è separata dalla zona giorno da una veranda trasformata in un salottino da lettura, che si apre su una grande terrazza. Questo spazio esterno diventa un’estensione naturale dell’abitazione, offrendo un angolo di tranquillità e connessione con l’ambiente circostante.
Sostarci, come potete immaginare, è un vero piacere. Poi con tutte quelle piante a farti da scudo verso il mondo esterno è davvero un’isola di pace. Vi vedo già con gli occhi a cuore, voi amiche con il pollice verde!
Vi dirò, io ci vedo un ottimo posto anche per concentrarsi e lavorare… o per organizzare un bell’aperitivo!
Cosa portare a casa: 5 lezioni di design da Anna e Valter
Finito il tour di questa casa meravigliosa. Amiche, che cosa ci portiamo nelle nostre case, presenti o future, dalla visita all’isola?
Per arredare con stile devi:
- Scegliere materiali naturali: Il legno, il cotto e il marmo sono materiali che aggiungono calore e carattere agli ambienti.
- Giocare con i colori: Utilizza una base neutra e aggiungi tocchi di colore attraverso gli arredi e gli accessori per creare dinamismo.
- Mixare gli stili: Non accontentarti di un unico stile e non rinunciare a dettagli diversi tra loro solo per creare un arredo uniforme. Spesso può essere proprio l’accostamento tra elementi apparentemente opposti a dare il tono alla stanza.
- Ottimizzare gli spazi: Sfrutta al massimo ogni angolo della casa, creando zone multifunzionali che rispondano alle tue esigenze quotidiane. E se possono nascondere un elemento di bellezza… meglio ancora!
- Curare i dettagli: Piccoli accenti, come cuscini, mattonelle e opere d’arte, possono trasformare un ambiente e renderlo unico.
Ricorda, l’arredamento della tua casa dovrebbe riflettere la tua personalità e rispondere alle tue esigenze. Con un po’ di creatività e attenzione ai dettagli, puoi trasformare ogni spazio in un luogo tuo che sia speciale e accogliente.
E se non sai esattamente da dove partire, ma sai quello che ti piace, considera di affidarti a professionisti locali come Obliquo Studio (che puoi contattare qui) e Testatonda (che trovi qui e su Instagram). Quello che hanno fatto per la loro casa, lo possono fare anche per la tua. Così puoi costruire il posto dove vivi o il tuo spazio di lavoro in base alla tua personalità e al tuo gusto… ma aiutata da chi sa il fatto suo e ti può consigliare bene! Non ve ne pentirete.
Dall’isola è tutto! Ci vediamo alla prossima casa strepitosa!