Un week-end lungo a Marsiglia. Cosa vedere (e in che negozi andare)

Avevo detto di volermi occupare ancora di un paio di approfondimenti su negozi e posti visitati a Marsiglia e finalmente sono riuscita a farvi questa piccola guida. In un week end lungo (mia modalità di viaggio più praticata!) tra vicoli pittoreschi, calette turchesi e mercati colorati, mi sembra di aver vissuto un concentrato autentico del Mediterraneo.
Si sente che Marsiglia è il più grande porto di Francia: è un crocevia di culture e profumi, un’ottimo posto in cui perdersi e esplorare. Vi voglio consigliare però due cosette, a colpo sicuro, su dove girare, dove mangiare e dormire e soprattutto dove sbizzarrirvi con acquisti locali e imperdibili. Diciamocelo, andare per negozietti è ufficialmente entrato tra i modi di fare turismo!
CAMMINARE: Il cuore della città
- Vieux Port: il porto vecchio è il punto di partenza perfetto. Preparatevi alla confusione tra persone e baracchini che vendono di tutto dalle caramelle al sapone di Marsiglia. Artisti di strada e un via vai di persone che non si capisce bene dove vadano.
- Le Panier: il quartiere più antico di Marsiglia, perdetevi tra i vicoli tra casette colorate e murales bellissimi che colorano questo quartiere. Ideale per una passeggiata lenta e grazie al fatto di essere un p’ in alto, vi permette di sbirciare sulla città.
- Cattedrale de la Major: un’imponente chiesa in stile bizantino che domina il mare.
VEDERE: Natura, panorami e spiagge
- Basilica di Notre-Dame-de-la-Garde: il santuario che veglia su Marsiglia dall’alto, con una vista a 360° sulla città e il mare.
- Les Calanques: se il tempo lo permette, vale la pena una gita in barca o un trekking per scoprire le calette di roccia bianca e mare turchese tra Marsiglia e Cassis. Spesso vengono chiuse per motivi di sicurezza, per esempio se c’è vento sono a rischio incendio. Verificate che siano aperte prima di andarci. Vi consiglio anche di portarvi cibo e acqua perché rischiate di non trovare nulla da mangiare. Sarete immerse nella natura.
- Plage de l’Huveaune: non aspettatevi troppa natura, ma è sicuramente uno spot interessante se c’è onda, perché in un attimo si riempie di surfisti. Mi ha dato la sensazione della vera spiaggia cittadina. Noi siamo state fortunate, abbiamo giocato con le onde tutto il giorno e c’era anche un banchetto di gelati e birrette.
- Ho adorato la Plage de la Couronne. Mettete sul navigatore “Toto-Martigues”, puntate qui, arrivate in fondo e troverete un faro. Qui calette super selvagge meravigliose. Portatevi tutto. Ombrellone, acqua, cibo.
- A Cassis andate direttamente a Plage du Corton. Puntate al parcheggio Madie e al fondo c’è una scala che vi porta in questa caletta bellissima con anche un piccolo baretto.
COMPRARE: I negozi che mi sono piaciuti di più
- JiJi La Palme d’Or: trovate ceste, porcellane, borse di paglia, ombrelloni, tappeti… un negozio che ti fa sentire di essere a Marrakech o Tangeri, esattamente così. Il profilo Instagram @jijilapalmedor è fatto bene e vi fa venire voglia di andarci.
- Maison Empereur, che chiamano la più antica chincaglieria di Francia. Esiste dal 1827 e ci dovete andare per forza. Riempitevi di bellezza, vedrete tante cose da nutrirvi di curiosità. Anche di questo shop vi segnalo il profilo instagram @maisonempereur.
- Sapone di Marsiglia assolutamente… qui non vi riporto un posto specifico perché ce ne sono tantissimi. Entrate in questi negozi e immergetevi nei profumi: pesca, fragola, limone, lampone… Adoro le piccole saponette colorate da usare per gli ospiti e i saponi a forma di sardina da appendere in bagno. Sono belli da guardare e annusare, me li prenderei tutti!
MANGIARE: Due ristoranti top
(Sono sincera, non ho fatto in tempo a provarli personalmente ma avrei voluto! Me li ha consigliati la mia amica Gemma che non sbaglia un colpo. Almeno potete andarci voi!)
Quando andare e dove dormire
Quando andare: primavera e inizio autunno sono perfetti, clima mite e meno folla, soprattutto seppur sia una città di mare, ti viene più voglia di girarla e assaporarla che andare in spiaggia. Per muoversi nel centro storico si può fare a piedi e coi mezzi. Per tutte le spiagge e i paesini consiglio però di affittare un’auto, perché sono tutti posti tra i 30 e 40 minuti di macchina.
Dove dormire: zona Vieux Port per essere al centro della vita, oppure vicino a Le Panier per un’atmosfera più autentica.
Aspetto recensioni dei vostri viaggetti a Marsiglia!