La casa in montagna Vol. 2: come la vendo
Amiche, continuo con la mia serie di approfondimenti sulle case in montagna.
Sarà che sto passando molto tempo nella mia casetta sui monti, sarà che secondo me l’estate è un ottimo momento per starsene in altura… Voglio dedicarci un po’ di tempo.
Perché è un buon momento per vendere o comprare in montagna.
Oltre al mio apprezzamento personale, c’è una motivazione professionale. Da agente esperta, ho maturato l’opinione che l’estate sia anche un ottimo momento per la compravendita di montagna. Non c’è caldo, le spiagge sono affollatissime e mi sembra che sempre più le persone, per conto loro, in coppia, tra amici o in famiglia, tendano a cercarsi posti un po’ remoti. Per alcuni, meglio sentire le mucche che la musica da lido, Come dargli torto!
Come le vendo
Certo, gestire una compravendita fuori città è complesso e richiede impegno. Innanzitutto mi devo spostare, ma quello non mi dispiace. Quello che faccio io, e che è fondamentale per una buona compravendita, è avere una presenza sul territorio. Agente immobiliare in erba, prendi appunti! Per la mia rete in costante espansione, mi trovo alleate ovunque vado. Vi ricordate quella stupenda casa di Champlas che vi ho fatto vedere da poco? Per quella mi sono interfacciata con una partner per me fondamentale per il territorio della Val di Susa. Collaboro con persone che conosco, di cui mi fido e che so che hanno un’ottima competenza del territorio che sto battendo. (Ps. questo non vale solo per la montagna, ma per tutte le volte che mi sposto!)
Le mie partner in crime di montagna mi aiutano: con loro capiamo insieme le qualità della casa e del suo posizionamento nel territorio. Cosa c’è vicino, cos’è lontano, come si posiziona la casa nella Valle, quali sono i punti di forza e i punti di debolezza.
Un’analisi di mercato corretta, anche fuori città
Poi, naturalmente, ci metto il mio. Come agente immobiliare prima di tutto. Le case le leggo come libri, non cambia a che quota sono!
Grazie al confronto con le mie socie di montagna, sono in grado di fare un’analisi di mercato corretta: valuto la casa considerando posizione, stato dell’immobile, potenzialità e attuale richiesta di case simili nell’area. (Se sta leggendo una potenziale agente che vuole imparare a fare un’analisi di mercato corretta, guarda il mio corso sull’ABC dell’agente immobiliare).
Il mio digital marketing per la tua casa in montagna
Ma soprattutto ci metto la mia strategia di digital marketing. Li avete visti i gioielli che pubblico quando vado in trasferta. Casette incredibili che non vengono pubblicizzate, restano seppellite nei database online. Proprietari insoddisfatti che non riescono a vendere perché troppo lontani dal loro compratore ideale, che proprio in quel momento preciso sta in città a morire di caldo e sogna le vette del Piemonte e della Lombardia. Con il mio marketing digitale riesco ad accorciare le distanza tra chi vuole vendere e chi vuole comprare. Lo so perché funziona: vedo le reazioni e il traffico sulla mia pagina Instagram quando pubblico baite con viste spettacolari, appartamentini confortevoli o casette nel bosco che sembrano davvero incantate. Perché poi ad essere valorizzate non sono solo queste bellissime case, ma anche il territorio che le ospita. Nei miei video si sente lo scampanellare delle mucche, unico rumore nel silenzio meraviglioso che avvolge le atmosfere montane. E anche questo… interessa! E se interessa, vende. Del resto, chi vuole una casa in montagna, è proprio l’atmosfera di pace che cerca. Soprattutto d’estate!
Se vuoi vendere la tua casa in montagna, contattami!
Hai una casa di famiglia dove non vai più? L’hai ereditata ma non ci hai mai passato tanto tempo? Oppure vuoi cambiare zona, ne vuoi prendere un’altra e vuoi vendere bene quella dove hai vissuto tante vacanze indimenticabili? Parliamone insieme e troviamo la strategia migliore per venderla o affittarla! Oppure scrivimi su Instagram e iniziamo da lì. Accorciamo le distanze tra città e montagna, facciamo vedere che gioiello nascondi lassù sulla vetta. Ci sono un milione di potenziali compratori che non aspettano altro che scoprire la tua casa. Dai, che così mi faccio un’altra bella gita anche io…