La casa in montagna Vol. 1: lo stile nei dettagli

Ciao amiche, nonostante tutte le cose che mi succedono in questi giorni vi avevo promesso un approfondimento sulla casa di Champlas che ho postato qualche settimana fa. E infatti eccoci qui! L’ho già venduta, quindi non state a sospirare, però focalizzate l’attenzione sull’arredo!
Troppo bella per non osservarla millimetro per millimetro, questa casa è davvero una meraviglia. Mi sono trovata a notare un’infinità di dettagli, e mi sono accorta che proprio questo coro di piccole attenzioni costituiva la personalità unica della casa. A ogni angolo viene dedicato un elemento particolare e raffinato, che sia nella forma o nella disposizione degli arredi, perfettamente in equilibrio con l’atmosfera montana ma anche degno di nota in generale.
Letti in legno massiccio e comodini sospesi: il calore della semplicità
Nella prima camera da letto, il protagonista assoluto è il letto in legno massiccio, con venature marcate e forme robuste. Un elemento che non solo arreda, ma scalda l’ambiente. Vi metto il dettaglio della testiera che rende benissimo l’idea di calore e solidità che trasmette il letto. A renderlo ancora più interessante, un comodino a muro realizzato con lo stesso legno: funzionale, minimale e perfettamente in tono.
Tessuti ricercati e accostamenti cromatici d’effetto
Ogni volta mi sorprendo di quanto (ma QUANTO!) si può fare con i tessuti. Sono veramente un modo per far parlare la personalità di una casa, in questo contesto scelti con gusto, brio e carattere. Questa palette formata da rosa, senape e bianco poi è semplicemente spet-ta-co-la-re.
La proprietà ha scelto tonalità diverse per ogni stanza, rendendo ogni camera da letto un ambiente unico, ma coerente con gli altri.
Nella seconda stanza le coperte sono scelte di una texture tradizionale, che dà quel senso di ruvidezza ma anche di casalingo. Qui il rosa antico è accostato a un tono più verde acido. Scelta diversissima per i toni che dominano la terza stanza, motivi floreali sul bianco, con tocchi di pizzo e texture delicate. Un esempio perfetto di come abbinare colori e materiali in modo armonioso!
I tessuti completano non solo sui letti. Vi avevo già fatto vedere il dettaglio del centrino, vezzoso e retrò, che vi rimetto anche qui. In città sarebbe forse too much, ma qui sono un dettaglio sorprendente, che aggiunge charme identità.
Angoli creativi: quadri, nicchie e spazi che si rivelano
Questa casa sa raccontare molto anche con i suoi quadretti ben disposti, soprattutto nel salone: nessun eccesso, solo armonia tra proporzioni e spazi. Sul camino, una libreria ricavata nella parete diventa un gesto architettonico raffinato, che rompe la monotonia del legno e aggiunge profondità. Questi piccoli angoletti che mi hanno fatto battere il cuore ve li segnalo davvero come canali di ispirazione. Anche nella vostra casa, che sia o meno di montagna, non dovete limitarvi! Potete pensare fuori dagli schemi, vivere ogni oggetto e ogni superficie come potenziali canali espressivi del vostro gusto.
Qui tra l’altro segnalo altre maniere di vivere gli arredi, tra elementi tradizionali e reinterpretazioni personali!
Il tavolo del salotto, realizzato da una delle vecchie porte della casa incassata nel legno e ricoperta da una lastra di vetro spesso, è proprio un segno di questa abilità di interpretazione e reinterpretazione! Ok il legno per la casa in montagna e il sapore di antico, ma secondo uno stile personale!
Architettura degli spazi: ogni ambiente è una storia
La casa gioca moltissimo con la percezione degli spazi. Due gradini per scendere in cucina bastano a creare una nuova dimensione, una zona distinta ma in continuità.
Le finestre triangolari e le aperture improvvise su altri ambienti rafforzano questa sensazione: nulla è statico, tutto è in dialogo. Anche l’arredo segue questa logica. Nella seconda camera, l’armadio incassato a muro che segue tutta la parete è un perfetto esempio di arredo integrato nell’architettura. L’effetto è di grande impatto visivo: sembra che lo spazio lo stesse aspettando.
Lo stesso dicasi per l’accostamento tra le sezioni di arredamento. Le nicchie espositive sulle pareti, il bordo superiore del camino che diventa una libreria… gli spazi si aprono su altri spazi! Davvero un’arte del “ricavare” che valorizza ogni centimetro.
Bella, no?? Cosa ne pensate amiche? Vi piacciono questi dettagli? Se sì, prendete appunti e fatevi ispirare!
vostra, Eli